Spesso leggere una bolletta è un’impresa difficile poiché bisogna districarsi tra termini tecnici a volte poco comprensibili.
Geo Energy ti guida nella lettura con una spiegazione chiara e veloce.
In questa parte della bolletta è indicato il tipo di contratto sottoscritto, se Mercato Libero o Servizio di Tutela.
Tutti i dati relativi all’intestatario del contratto, ed il Codice Cliente. In caso di dubbi, contattaci e comunica questi dati all’operatore che potrà identificare la tua bolletta e risponderti rapidamente.
In questa fascia è indicato l’indirizzo di recapito della bolletta.
In questa fascia sono indicati il numero della fattura, il periodo di fatturazione, l’importo da pagare con la sua scadenza, la Modalità di Pagamento scelta.
Qui sono elencate sinteticamente le voci che compongono la bolletta, suddivise tra i Servizi di Vendita e di Rete, le Imposte e i costi non legati direttamente al consumo di gas o energia elettrica, per arrivare all’importo complessivo della tua bolletta, ed il totale dei metri cubi fatturati nel documento.
Qui sono riassunti gli aspetti tecnici della tua fornitura e l’offerta che hai sottoscritto. In particolare trovi il codice PDR (punto di riconsegna) nel caso della bolletta gas, o il codice POD (punto di prelievo) nel caso della bolletta elettrica, che identifica la tua utenza e ci permette di gestire più velocemente le tue eventuali richieste di informazioni o assistenza.
Qui vengono evidenziate i segnanti (letture) a fine mese dei periodi fatturati nella bolletta, la tipologia di lettura considerata, il coefficiente C, le Differenze Letture Tipo, ovverosia i metri cubi determinati dalla differenza tra la lettura fatturata e la precedente (non Standard metri cubi).
Qui vengono riepilogati i periodi fatturati, il tipo di lettura considerata, ed i prelievi in Standard metri cubi (Smc), cioè quelli effettivamente fatturati.
Novità, informazioni, consigli, delucidazioni utili.
Fatture/Note credito di conguaglio
A seguito dell’acquisizione di una lettura reale (autolettura o da distributore) anche successiva alla “lettura simulata” utilizzata per la fatturazione, verrà emesso un documento (fattura/nota di credito) a conguaglio.
Tale documento prende in considerazione quanto precedentemente fatturato relativamente ai periodi che vengono conguagliati, stornando e rifatturando sulla base dei dati reali.
Nel dettaglio allegato al documento è possibile trovare i riferimenti delle fatture stornate.